Itinerari consigliati
Qui vi propongo una selezione di itinerari in tutto il territorio toscano.
I tour sono adattabili e personalizzabili per ogni esigenza. Non esitate a contattarmi per informazioni!
I tour sono adattabili e personalizzabili per ogni esigenza. Non esitate a contattarmi per informazioni!
Benchè Arezzo conservi gran parte delle strutture medievali intatte, le sue origini sono molto più antiche.
L’itinerario prevede un percorso cronologico attraverso le evidenze archeologiche più antiche della città: i resti etruschi, il Museo archeologico posto all’interno dell’antico anfiteatro romano ed intitolato a un illustre personaggio dell’antica Roma natio proprio di Arezzo: Gaio Clinio Mecenate.
Il museo vanta oltre che reperti che testimoniano la grande potenza della città etrusca, un grande collezione di vasi in terracotta sigillata aretina, una tipologia di vasellame romano che fino al II secolo d.C. fu diffuso in tutto l’impero.
Così come appare oggi, Arezzo conserva molte evidenze medievali. Tra le più significative che si possono ammirare sono sicuramente la pieve di Santa Maria Assunta, pieve romanica di straordinaria bellezza, e la chiesa di San Francesco, la quale racchiude al suo interno uno dei primi capolavori dell’arte rinascimentale: il ciclo pittorico della Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca.
Nell’itinerario è previsto anche la visita alla chiesa di San Domenico e al suo crocifisso ligneo di Cimabue e una sosta in Piazza Grande, sede dell’annuale Giostra del Saracino e della Fiera Antiquaria più antica e importante d’Italia.
Infine con una visita al Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna si potranno ammirare capolavori d’Arte del Rinascimento italiano.
Una delle valli più belle della provincia con forte vocazione agricola, vanta le più antiche testimonianze etrusche della zona di cui la splendida città di Cortona e testimone. Nel museo dell’ accademia etrusca si possono ammirare le secolari collezioni di reperti e visitare le tombe monumentali del Sodo.
Meravigliosi sono anche i centri medievali di Monte San Savino e Luciniano,lungo la strada che porta a Siena.
In Valdichiana e inoltre possibile fare una escursione in bicicletta lungo il Sentiero della Bonifica.
Lungo la strada della Setteponti, l’antica Cassia Vetus, si possono ammirare i vasti oliveti e vigneti, tipici della zona. Dopo aver attraversato ponte buriano, antico ponte romanico, si incontrano piccoli centri come Castiglion Fibocchi e Loro Ciuffenna con le loro meravigliose pievi romaniche. San Quirico in Alfinano, oggetto di uno scavo archeologico e la meravigliosa pieve longobarda di Gropina.
Scendendo verso il Valdarno una sosta merita la secolare abbazia di Vallombrosa, per poi proseguire verso Montevarchi, sede del Museo paleontologico, Terranuova Bracciolini e San Giovanni Valdarno, terre nuove della conquista fiorentina.
Terra magica di spiritualità e natura. Le sue foreste racchiuse all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi fanno da cornice al meraviglioso Santuario francescano di Chiusi della Verna e al monastero eremitico di Camaldoli. Terra di confine assai contesa, la vallata del Casentino è famosa per i suoi castelli come quello dei conti Guidi di Poppi e le sue pievi romaniche come quella di Socana.
La valle dove nasce il Tevere è una terra ricca di arte e cultura. Qui nacque e sono presenti le opere di una dei maggiori artisti del ‘400 italiano: Piero della Francesca. Terra di confine con l’Umbria fu a lungo contesa e uno dei suoi borghi più belli fu sede di una delle battaglie più famose della storia medievale: la battaglia di Anghiari nel 1440.
Walking tour attraverso il borgo medievale di una delle città più belle della Toscana. Visiteremo la basilica di San Domenico, piazza Salimbeni e piazza Tolomei; ci fermeremo in Piazza del Campo dove vedremo dove si svolge il famosissimo Palio di Siena e termineremo il nostro tour visitando il meraviglioso Duomo, esempio perfetto del gotico italiano.
Walking tour della città del Rinascimento italiano famosa in tutto il mondo. L’itinerario prevede la visita alla Cattedrale di Santa Maria in Fiore alla splendida cupola del Brunelleschi insieme al Battistero di San Giovanni; successivamente si visiterà Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio per poi spostarsi verso Ponte Vecchio e Palazzo Pitti con i suoi splendidi giardini. Infine l’ultima sosta sarà alla spendida Basilica di Santa Croce.